Il 4 marzo è la Giornata mondiale per la prevenzione dell’obesità
Ricorre oggi, 4 marzo, la Giornata mondiale per la prevenzione dell’obesità, promossa dalla WHO (World Health Organization) e dalla World Obesity Federation per sensibilizzare i cittadini e incoraggiare soluzioni pratiche che contrastino il problema globale dell’obesità, che riguarda 800 milioni di persone nel mondo, con un costo stimato in spese mediche complessivo di mille miliardi di dollari entro il 2025.
La giornata di quest’anno ha come messaggio chiave “Everybody Needs To Act”, un invito allo sforzo di tutti per affrontare l’obesità e trasformare la consapevolezza diffusa in un’azione globale efficace.
Obesità e sovrappeso rappresentano un importante fattore di rischio per le principali malattie croniche e sono condizioni associate a mortalità elevata. Sono il risultato dell’interazione tra componenti comportamentali, sociali e metaboliche, alcune geneticamente determinate, altre riconducibili a fattori ambientali.
Come prevenire sovrappeso e obesità
Ecco le indicazioni del Ministero della Salute:
- Limitare il consumo di grassi e zuccheri, molto abbondanti soprattutto nei cibi confezionati e nei soft drink (come per esempio bevande gassate, bevande a base di succo di frutta, tè o caffè freddi confezionati, bevande funzionali con vitamine, sali minerali, sostanze energizzanti);
- aumentare il consumo di verdure, legumi, cereali integrali e cibi freschi, non processati;
- seguire una dieta variata, riducendo le porzioni nel caso in cui si voglia perdere peso;
- limitare l’alcol, che oltre ad essere nocivo alla salute degli organi, è anche un’importante fonte di calorie, senza apportare nessun vantaggio nutrizionale;
- non ricorrere al cibo come genere di conforto, nel caso in cui ci si senta depressi o giù di corda;
- dare ai bambini un buon esempio in materia di alimentazione; i figli di genitori obesi tendono a loro volta ad avere problemi di peso;
- svolgere una regolare attività fisica: gli adulti dovrebbero fare almeno 30 minuti al giorno per 5 volte alla settimana attività fisica aerobica di intensità moderata (camminare a passo veloce, andare in bicicletta, nuotare, ballare).
Per i bambini sono indicati almeno 60 minuti al giorno; nel caso in cui si desideri perdere peso, il livello di attività fisica dovrà essere gradualmente incrementato.