Il 13 gennaio è la Giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità
Ricorre oggi, 13 gennaio, la Giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità.
Fu istituita nel 1999 in ricordo di Alfredo Ormando, intellettuale e poeta siciliano, che si tolse la vita dandosi fuoco in piazza San Pietro, in segno di protesta contro l’omofobia delle gerarchie vaticane.
Chi era
Nato in una famiglia di contadini illetterati, aveva sette fratelli e sorelle. La sua omosessualità non venne accettata né in famiglia, né dalla società in cui viveva. Dunque decise di trasferirsi in un seminario francescano, che abbandonò due anni più tardi, non avendovi trovato alcuna comprensione. Cominciò quindi una carriera di scrittore indipendente e riuscì ad ottenere il diploma di scuola media soltanto all’età di 35 anni.
Il 13 gennaio 1998 si diede fuoco a Roma in Piazza San Pietro e morì dopo 10 giorni di atroci sofferenze nell’ospedale romano Sant’Eugenio, dove era stato ricoverato in fin di vita dopo che due poliziotti avevano cercato di spegnere le fiamme che lo avvolgevano.
Il Vaticano cercò di sviare il fulcro di questa vicenda, rilasciando un comunicato stampa nel quale affermava che Alfredo Ormando si era tolto la vita per problemi di famiglia, non quindi legati alla propria omosessualità. Tuttavia, in uno scritto che ha lasciato, lo scrittore afferma chiaramente di volere la morte per sensibilizzare ai problemi della mancata accettazione dell’omosessualità da parte della Chiesa Cattolica.
Nel 2013 il regista statunitense Andy Abrahams Wilson ha realizzato il mediometraggio documentario “Alfredo’s Fire”,presentato in anteprima durante il Palermo pride.