Bosco Fiorito: tra piante da giardino, bonsai e monumenti da visitare
CAUSA MALTEMPO LA MANIFESTAZIONE È RINVIATA A DATA DA DESTINARSI La primavera è arrivata e con essa nei prati, sui terrazzi, nei giardini sbocciano i fiori e fanno capolino colori meravigliosi e profumi inebrianti. Anche Bosco Marengo metterà in risalto piante, fiori e prodotti da giardino con la manifestazione Bosco Fiorito
CAUSA MALTEMPO LA MANIFESTAZIONE È RINVIATA A DATA DA DESTINARSI La primavera è arrivata e con essa nei prati, sui terrazzi, nei giardini sbocciano i fiori e fanno capolino colori meravigliosi e profumi inebrianti. Anche Bosco Marengo metterà in risalto piante, fiori e prodotti da giardino con la manifestazione Bosco Fiorito
BOSCO MARENGO – La primavera è arrivata e con essa anche nei prati, sui terrazzi, nei giardini sbocciano i fiori e fanno capolino colori meravigliosi e profumi inebrianti. Anche Bosco Marengo metterà in risalto piante, fiori e prodotti da giardino domenica 14 aprile con la manifestazione Bosco Fiorito, arrivata all’11ª edizione, organizzata dall’associazione Amici di Santa Croce di Bosco Marengo, con il patrocinio del Comune.
Anche quest’anno la manifestazione sarà arricchita dalla presenza di espositori di prodotti biologici e tipici locali e tanto altro ancora.
Durante la manifestazione si potrà ammirare la mostra di bonsai a cura del Bonsai Club Alessandria di Bosco Marengo, una mostra di pittura a tema floreale e una mostra fotografica nella sede del Museo Naturalistico della Garzaia. Saranno inoltre attivi punti di ristoro a cura delle pro loco di Bosco Marengo e dei paesi limitrofi. Per i più piccoli divertimenti e giochi con la possibilità di avvicinarsi al mondo dei cavalli attraverso il battesimo della sella a cura della scuderia “I Tre Ponti” di Cassano Spinola.
Durante la manifestazione sarà possibile visitare monumenti e musei di Bosco Marengo: la casa natale di Papa Pio V, le antiche mura del paese, la chiesa parrocchiale dei S.S. Pietro e Pantaleone, l’antico lavatoio con il vecchio mulino, il museo naturalistico della Garzaia, la chiesa di S. Antonio e il complesso monumentale di Santa Croce con la sua chiesa, il suo convento e il Mmseo di Santa Croce.
Inoltre, sarà possibile ammirare il recente restauro dell’opera “Il Martirio di San Pietro da Verona” di Giorgio Vasari custodito nel museo del complesso monumentale.
“Vi aspettiamo numerosissimi per gustare una giornata primaverile con spunti di interesse storico-culturali nella terra natale del Papa piemontese Pio V”, evidenziano gli organizzatori.