I prossimi appuntamenti a Castelnuovo Scrivia
Domenica 26 agosto Festa Patronale di San Desiderio e lunedì 27 agosto sarà invece la serata dei fuochi e del nuovo appuntamento con il "Summer Jam", musica per i giovani
Domenica 26 agosto Festa Patronale di San Desiderio e lunedì 27 agosto sarà invece la serata dei fuochi e del nuovo appuntamento con il "Summer Jam", musica per i giovani
Il lunedì 27, invece, sarà il lunedì dei fuochi: la giornata più impegnativa con lo spettacolo in calendario alle 21,45. A seguire, in piazza, la Granadilla Band Live Music e all’area industriale la prima edizione castelnovese della Summer Jam, una serata con Dj e discoteca che fa parte di un calendario itinerante nei paesi del tortonese.
I FUOCHI DI CASTELNUOVO
Lunedì 27 agosto l’appuntamento più sentito: alle 21,45 in località ponte Scrivia la Firework’s Parente di Melara Po organizzatrice del Campionato Mondiale dei Fuochi di Artificio presenta un grandioso spettacolo pirotecnico aereo e a seguire la Granadilla Band Live Music suonerà in piazza mentre all’area industriale saranno i giovani del Summer jam a salutare la notte.
Il merito di aver reso famosi i fuochi di Castelnuovo a livello nazionale va alla creatività e alla professionalità della famiglia Beltrami che, per un secolo, ha operato con successo in tutta l’Italia settentrionale, avendo in particolare l’esclusiva per la Riviera Ligure di Ponente, il Novarese e la zona dei laghi. E a Castelnuovo, naturalmente, paese d’origine dei Beltrami, venivano riservati i fuochi più belli e le ultime novità.
Il fondatore fu Giovanni Beltrami, proprietario di un laboratorio di tessitura ma con la passione della pirotecnia: egli dedicava infatti il suo tempo libero a preparare i “fuochi” per le festicciole di paese.
Nel 1860 Giovanni cambiò definitivamente attività fondando la ditta che il figlio Demetrio fece conoscere in tutto il circondario. Nel 1964 sarà Ercole Beltrami, all’età di 72 anni e privo di figli, a cessare l’attività e a chiudere un’epoca, anche perché le nuove disposizioni stabilivano che la fabbrica, trovandosi a ridosso di una strada provinciale – quella per Molino dei Torti – doveva essere spostata.
Innumerevoli gli attestati, i diplomi, i premi vinti dalla ditta Beltrami nelle gare pirotecniche, in particolare nei fuochi bassi: ultimo in ordine di tempo quello di Italia 61, dove, a conclusione di lunghe eliminatorie, si classificò prima assoluta.
Un tempo gli spettacoli pirotecnici venivano sparati dalla piazza di Castelnuovo e chi non lo ha vissuto non può capire il fascino che suscitava nella gente addossata alla facciata della chiesa, che si accalcava con ore di anticipo per non restare fuori dalla piazza. Affascinavano gli spettatori con i fuochi aerei, ma soprattutto i Beltrami non avevano rivali nelle “ruote”, ora quasi scomparse.
Particolarissime alcune girandole: i ciclisti “Coppi e Bartali”, i cui profili, la pedalata, il vorticare delle ruote, le gocce di sudore, venivano resi dal luccichio delle scintille delle scie; lo “Sputnik” che veniva lanciato e finiva con il ruotare intorno alla Terra; la stella a cinque punte che si trasformavano in girandole; il “ventaglio” che si allargava divenendo una fontana, la “corrida” con tanto di torero e toro; il “ginnasta” alla sbarra; le cascate luminose che scendevano dai finestroni della torre che venivano accese, poco prima della fine, da una colomba che attraversava la piazza.
L’ultima esibizione in piazza venne effettuata nel 1957, quando Ercole Beltrami, avvalendosi delle nuove disposizioni di sicurezza, si trasferì sulle rive dello Scrivia, scelta più che oculata vista la rapidità con cui le scie scendevano verso la piazza gremita da migliaia di persone.
IL FESTIVAL DI MUSICA IN AREA INDUSTRIALE
Hanno vent’anni o poco più e una grande passione in comune: la musica. Sono cinque ragazzi di Castelnuovo Scrivia, Pontecurone, Casalnoceto e Volpedo con parlantina da vendere e un progetto, il Summer Jam, che si ispira – nel nome – al film americano «Space Jam», dove il protagonista di basket Michael Jordan incrocia la sua vita con personaggi dei fumetti e con il team della Tune Squad. Ecco, riadattando il nome della squadra, Mattia Ramundo, Alessio Campioni, Michele Pes, Eugen Kukaj, Foued Fguira in team e con l’appoggio dell’Avis di Pontecurone formano la Summer Squad: insieme hanno dato il via ad un percorso di intrattenimento che ha già fatto tappa a Pontecurone, Volpedo e arriva ora a Castelnuovo Scrivia. I giovani organizzatori lavorano tutti in locali notturni dell’Alessandrino e del Pavese e sono concentrati sul creare una serie di eventi all’insegna del sano divertimento. “Abbiamo unito le forze con la volontà di dar vita a minifestival a tema musicale – spiegano – Tra di noi c’è chi è barman, chi dj, chi vocalist, chi è più portato alle pubbliche relazioni e sa muoversi bene nell’allestimento di una manifestazione. I nostri dj set saranno le piazze dei nostri paesi. L’ingresso è libero, funzionerà un servizio food&drink e naturalmente palco ed impianto sono già caldi”. La prima edizione del Summer Jam unirà quindi la musica al piacere di ritrovarsi e stare in compagnia, chiacchierando e ballando fino a tardi. Appuntamento in area industriale il lunedì dei fuochi dalle ore 23.