Vignale Monferrato Festival, a giugno la quarta edizione
A Vignale Monferato, il Paese della Danza, dal 22 giugno al 21 luglio, cinque fine settimana dedicati alla danza in molte delle sue possibili declinazioni e al circo. Sabato 26 maggio ai Giardini Bassi di Palazzo Callori l'incontro con i cittadini per illustrare i contenuti della IV edizione
A Vignale Monferato, il Paese della Danza, dal 22 giugno al 21 luglio, cinque fine settimana dedicati alla danza in molte delle sue possibili declinazioni e al circo. Sabato 26 maggio ai Giardini Bassi di Palazzo Callori l'incontro con i cittadini per illustrare i contenuti della IV edizione
Un Festival che vuole parlare alle persone e che per farlo parte da due domande: come si conciliano l’eredità di una manifestazione ultratrentennale, come Vignaledanza, patrimonio storico – culturale, tradizione e identità di un luogo con la nuova contemporaneità dell’arte coreutica e del circo? Come possono arte e turismo essere di efficace e reciproco sostegno? Al quarto anno di questa nuova veste la risposta che dà Piemonte dal Vivo, forte dell’esperienza maturata globalmente come promotore culturale su tutto il territorio piemontese, è quella di tenere lo sguardo attento tanto al meglio della produzione internazionale quanto alla comunità a cui si riferisce.
Vignale Monferrato Festiva, inserito ufficialmente nel calendario dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, vuole essere un “paese- agorà”, scenario degli stimoli che Aterballetto, Adriana Borriello, Gilda Buttà, Sharon Fridman, Silvia Gribaudi, Drew Jacoby, Laccio, Compagnia Libertivore, Claudia Marsicano, Michele Merola, Compagnia Mpta, Juliano Nunes, Musicanti del Piccolo Borgo, Compagnia Rasoterra, Hofesh Shechter Company – Shechter II, Emanuele Soavi, Giuseppe Spota, Teatro Tascabile di Bergamo, Valla Scurati e tutti gli ospiti sapranno mettere in campo.
Sabato 26 maggio a Vignale Monferrato, il Festival incontra i cittadini e tutti gli interessati per illustrare i contenuti della IV edizione, un’occasione per incontrarsi e progettare intorno ai contenuti del festival. L’appuntamento è alle 15 ai Giardini Bassi di Palazzo Callori.
Forti sono gli aspetti formativi e produttivi nel progetto di audience engagement dedicato a Vignale Monferrrato Festival “Il Paese della Danza”: oltre alla creazione #oggièilmiogiorno sono previste una serie di attività che mirano ad un più ampio coinvolgimento del pubblico: nell’estate 2018 come sempre anche laboratori aperti a professionisti e non, curati da artisti di vari provenienza. La Compagnia Rasoterra terrà un laboratorio di circo per bambini, proseguirà la Scuola dello spettatore – incontri che aiutano a decodificare il linguaggio e i contenuti degli spettacoli – e sono in programma laboratori di accompagnamento alla visione anche per i più piccoli.
Il Festival collabora con Orsolina28, che offre un’ampia possibilità di alta formazione e ospita la nuova edizione di Moncalvo in Danza (maggiori informazioni su www.orsolina28.it).
In attesa di Vignale Monferrato Festival, il 9 giugno è prevista la I edizione di Cuntrà Fest, promossa da Pro Loco di Vignale, una Notte Bianca che anticipa idealmente “le danze” della manifestazione con una serie di appuntamenti fra fotografia, cibo, pittura, artigianato e, immancabilmente, balli per tutte le età. Il programma potrebbe subire variazioni, aggiornamenti su www.piemontedalvivo.it.
Durate le date del festival verranno organizzate navette per gli spostamenti da Torino ai luoghi degli spettacoli. I dettagli verranno comunicati su www.piemontedalvivo.it. Sono inoltre previsti pacchetti turistici che includono spettacoli di Vignale Monferrato Festival a cura di Welcome Piemonte.
Vignale Monferrato Festival è un progetto di Piemonte dal Vivo, realizzato grazie al sostegno di MIBACT e di Regione Piemonte, con la collaborazione di Torinodanza – Teatro Stabile di Torino e con la partecipazione del Comune di Vignale Monferrato, del Comune di Moncalvo, del Comune di Casale Monferrato e di Orsolina28. L’edizione 2018 viene realizzata nell’ambito dell’Anno Europeo del patrimonio Culturale 2018 e vede il contributo di Fondazione CRT e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e la collaborazione di Moncalvo in Danza. Partner tecnici sono ATL Alexala, Consorzio Mondo – Monferrato, Pro Loco di Vignale Monferrato, Welcome Piemonte. Media partner: Danza&Danza.