Scuola, esperienze e opportunità a 360 gradi
Fornire esperienze e opportunità a 360 gradi. Le scuole superiori di Novi Ligure stanno da tempo sperimentando questo sistema di insegnamento e le iniziative messe in campo sono davvero tante
Fornire esperienze e opportunità a 360 gradi. Le scuole superiori di Novi Ligure stanno da tempo sperimentando questo sistema di insegnamento e le iniziative messe in campo sono davvero tante
Ma l’istruzione passa anche per le discipline che allenano il ragionamento e la concentrazione: sempre gli studenti del Ciampini-Boccardo, sotto la guida di Biagio Monaco, da qualche tempo si dedicano agli scacchi. Le tre squadre dell’istituto sono arrivate fino ai campionati regionali studenteschi e hanno sfiorato le qualificazioni ai nazionali. In gara Emanuele Macera, Emanuele Venturi, Luca Gemme, Marius Muca, Giorgio Albasio, Nicolò Cristino, Gabriele Lamanuzzi, Alessio Raffa, Davide Nuti, Alessandro Valdi, Walter Pili, Andrea Casaccia, Anastasia Carvelli, Elena Drago, Francesca Pizzorno e Irene Giordano.
Il liceo Amaldi ha appena concluso una serie di scambi culturali con le scuole superiori di Hazebrouck, cittadina francese vicina a Lille. «Un’esperienza – ha sottolineato l’insegnante Marina Coscia – che li ha aiutati a sviluppare le proprie competenze comunicative e a vivere l’interculturalità come un’occasione di arricchimento personale».
E poi ci sono i concorsi scolastici: ingenuo liquidarli come occasioni per mettere una coppa o una medaglia nella teca della scuola; sono piuttosto eventi che spingono i ragazzi a confrontarsi con tanti altri coetanei. Rimanendo all’Amaldi, recentemente una squadra composta da Leonardo Coscia, Mattia Caputo, Leonardo Avanzino e Simone Pochettino – “allenati” dalla prof Anna Masuelli – ha ottenuto il quinto posto ai campionati nazionali dei giochi logici Tetrapyramis.
Con una proposta di legge su bulimia e anoressia, invece, Carlotta Mortara, Anna Maria Carrella Sebastiano Baiardi, Pietro Sasso, Silvia Ivaldi, Alessia Roveda e Virginia Dameri hanno vinto il concorso “Ragazzi in aula”, indetto dal consiglio regionale del Piemonte.
Carlotta Mortara, insieme a Gaia Bellingeri, Carlotta De Stefani e Giada Di Costanzo, ha partecipato anche al concorso promosso dalla fondazione Ambrosini. Con un progetto dal titolo “Il ciclismo contro il bullismo”, seguite dai docenti Ferdinanda Demaestri e Giampaolo Orlando, le ragazze dell’Amaldi si sono piazzate seconde e il prossimo 11 maggio verranno premiate al Museo dei Campionissimi dai rappresentanti della fondazione.