“Copenaghen”: conversazione tra scienziati al Teatro Civico
[AGGIORNAMENTO: spettacolo rinviato al 23 aprile causa maltempo] Cosa avvenne nel 1941 a Copenaghen quando improvvisamente il fisico tedesco Heisenberg fece visita al suo maestro Bohr in una Danimarca occupata dai nazisti? In prima nazionale Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice in un classico del teatro contemporaneo
[AGGIORNAMENTO: spettacolo rinviato al 23 aprile causa maltempo] Cosa avvenne nel 1941 a Copenaghen quando improvvisamente il fisico tedesco Heisenberg fece visita al suo maestro Bohr in una Danimarca occupata dai nazisti? In prima nazionale Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice in un classico del teatro contemporaneo
Su questi presupposti l’autore dà vita ad un appassionante intreccio in cui i piani temporali si sovrappongono, offrendo un valore universale alle questioni poste dai protagonisti. Le diverse ipotesi concepite all’epoca vengono qui enunciate una dopo l’altra, riproponendo i possibili incontri tra i due fisici. Non è possibile una sola verità oppure una sintesi efficace delle diverse ipotesi perché ciascuna è semplicemente un punto di vista di chi l’ha enunciata. Tutto è umano, niente è assoluto. A diciotto anni dalla sua prima rappresentazione si assiste ad uno spettacolo divenuto ormai un classico del teatro contemporaneo grazie ad un trio di attori straordinari.