Accordi territoriali: novità per le locazioni a canone concordato
L'estensione dellabbattimento del 25% dellaliquota ordinariasarà valida anche per i contratti di natura transitoria. Le comunicazioni che devono essere inviate al Comune devono essere preventivamente verificate da almeno una organizzazione firmataria dellaccordo
L'estensione dell?abbattimento del 25% dell?aliquota ordinariasarà valida anche per i contratti di natura transitoria. Le comunicazioni che devono essere inviate al Comune devono essere preventivamente verificate da almeno una organizzazione firmataria dell?accordo
Il nuovo accordo territoriale alla luce delle novità previste dalla normativa, prevederà due novità. L’estensione del beneficio previsto dalla Legge di Stabilità 2016 dell’abbattimento del 25% dell’aliquota ordinaria (10.6 per mille) sarà valida anche per i contratti di natura transitoria. Questi contratti sono stipulati per soddisfare particolari esigenze dei proprietari o dei conduttori con particolare riferimento a quelle derivanti da mobilità lavorative e connesse allo studio, all’apprendistato e alla formazione professionale. Le comunicazioni che devono essere inviate al Comune e con le quali i contribuenti informano di trovarsi nelle condizioni di poter usufruire del beneficio fiscale, devono essere preventivamente verificate da almeno una organizzazione firmataria dell’accordo.
“Vogliamo proseguire su questa strada per portare avanti un discorso di assistenza alle politiche dell’abitare, già in essere in questo Comune, con elementi migliorativi funzionali ad agevolare altre categorie di utenti – ha commentato l’assessore alle Politiche Abitative dell’Ente – . Sicuramente questo confronto sarà utile per addivenire al migliore degli accordi possibili e per questa ragione, invito tutti ad avere la sensibilità giusta per approcciarsi al tema al fine di giungere alla soluzione più conveniente per la città e per i cittadini che devono fruire di questo strumento”.
“Questo tipo di contratti incide pesantemente sul Bilancio della Città di Alessandria perché l’abbattimento dell’Imu e le agevolazioni Irpef determinano un minor gettito per le casse dell’Amministrazione – ha concluso l’assessore al Bilancio -. Tuttavia si tratta di un impegno che ci assumiamo volentieri, nell’ottica di un investimento per il rilancio della nostra città su cui tutti dobbiamo puntare. Come assessore con la delega anche alle Pari Opportunità auspico che le maglie dell’accordo vengano allargate anche alle associazioni Onlus per le quali possono essere previsti accordi integrativi. Per esempio, recentemente un alloggio è stato locato all’associazione me.dea e sarebbe auspicabile che anche chi si occupa di dare rifugio alle donne vittime di violenza potesse beneficiare di queste agevolazioni”.