Al Soggiorno Borsalino un progetto sull’esperienza di Teresio Borsalino tra impresa e filantropia
Il 30 novembre si concluderà la prima fase che ha portato alla creazione di un archivio digitale riguardante la filantropia e le opere di beneficenza di T. Borsalino in Alessandria. La seconda fase inizierà a marzo 2018 con una mostra inerente le fotografie dellArchivio Storico del Soggiorno Borsalino, le fotografie delle opere pubbliche realizzate in Alessandria
Il 30 novembre si concluderà la prima fase che ha portato alla creazione di un archivio digitale riguardante la filantropia e le opere di beneficenza di T. Borsalino in Alessandria. La seconda fase inizierà a marzo 2018 con una mostra inerente le fotografie dell?Archivio Storico del Soggiorno Borsalino, le fotografie delle opere pubbliche realizzate in Alessandria
L’obiettivo del Progetto ha dato la possibilità di riunire il materiale documentale, creare un collegamento tra i vari enti che hanno aderito e realizzare un archivio digitale riguardante la filantropia e le opere di beneficenza di T. Borsalino in Alessandria. Ponendo l’ambizioso obiettivo di rendere fruibili molti documenti, custoditi in rete e favorendo un sistema di interconnessioni tra archivi e associazioni culturali. Ognuno di questi partner possiede e custodisce nelle proprie sedi il materiale inerente l’attività assistenziale e le importanti opere pubbliche realizzate in Alessandria con il contributo di sostanziose donazioni del Senatore Teresio Borsalino. L’Archivio Digitale sarà visionabile sul sito del Soggiorno Borsalino www.soggiornoborsalino.it
La seconda fase vedrà a marzo 2018 la realizzazione di una Mostra fotografica e documentale, “Le opere filantropiche di T. Borsalino, documenti e immagini raccontano…” inerente le fotografie dell’Archivio Storico del Soggiorno Borsalino, le fotografie delle opere pubbliche realizzate in Alessandria, su gentile concessione della Fototeca Civica di Alessandria e i progetti degli Ingegneri Gardella e Martini della Casa di Riposo.
Si vuole ringraziare la Regione Piemonte che ha permesso la realizzazione del Progetto, i partner che hanno preso parte all’iniziativa, la Ditta Borsalino, la Biblioteca Civica, l’Archivio di Stato, l’I.P.A.B. Casa di Riposo di Casale M.to e il Centro Culturale “Giuseppe Borsalino” Pecetto di Valenza.
La mail di riferimento sarà: centroascoltoborsalino@gmail.com