Vietato annoiarsi: gli eventi della settimana di ferragosto per chi resta in città
Per chi resta in città la settimana di ferragosto il territorio offre tanti spunti ed occasioni per passare questi giorni di festa fra appuntamenti vari tra cui la sagra del sedano, quella dei salamini d'asino, del super agnolotto, della trippa e la festa del Major senza dimenticare gli appuntamenti al cinema e gli eventi legati al Novi Marenco Festival
Per chi resta in città la settimana di ferragosto il territorio offre tanti spunti ed occasioni per passare questi giorni di festa fra appuntamenti vari tra cui la sagra del sedano, quella dei salamini d'asino, del super agnolotto, della trippa e la festa del Major senza dimenticare gli appuntamenti al cinema e gli eventi legati al Novi Marenco Festival
Lunedì 14 Agosto
Novi Ligure: “Cinema sotto le stelle”. Continua con successo la rassegna cinematografica all’aperto presso Corte Solferino. Gli spettacoli ogni lunedì sera (inizio ore 21,30) fino al 28 agosto. Ingresso 4,50 euro. Lunedì 14 agosto “La bella e la Bestia” (Fantastico).
Novi Ligure – August Beer Fest – 7° Festa della Birra di Novi Ligure. Questa sera Happy Hour – Tributo a Ligabue. La festa si svolge in Piazza Carenzi nel cuore del centro storico di Novi Ligure. Tutte le sere musica dal vivo con l’esibizione di cover band di fama nazionale ed internazionale e serate di intrattenimento e animazione e, dalle ore 19, servizio bar e ristorante.
Arquata Scrivia: “Aspettando ferragosto”. Serata danzante con l’orchestra Paolo Bagnasco. Appuntamento in Piazza della Libertà ore 21.00.
Silvano d’Orba: Ferragosto Silvanese – Sagra Gastronomica
Predosa, Frazione Mantovana: prosegue la Sagra del Bollito Misto
Castelletto d’Orba: Concerto del Maestro Gabriel Tacchino – ore 21:15 chiesa di
Sant’Antonio
Tassarolo – 37° edizione della Sagra di San Rocco, con il super Agnolotto.
Cremolino: “Cremolino Teatro e Musica 2017” – La Compagnia “I Guitti Giovani” presenterà in italiano la commedia brillante “Un po’ d’arsenico nel caffè” di Carla Belletti che non solo curerà la regia ma si esibirà come attrice. Ore 21:15.
Ovada – Costa di Ovada: Costa Fiorita. Info: SAOMS – Costa d’Ovada
Cabella Ligure: alle ore 17.30 via ai giochi del Tombolino e al torneo di Cirulla.
Martedì 15 Agosto
Cremolino: “Cremolino Teatro e Musica 2017” – La Compagnia “I Guitti Giovani” metterà in scena “L’Arte della Seduzione” liberamente tratta dalla “Locandiera” di Goldoni. Ore 21:15.
Montaldeo: Processione serale N.S. Assunta – inoltre rinfresco ed estrazione lotteria
Silvano d’Orba: Ferragosto Silvanese – Sagra Gastronomica
Tassarolo – 37° edizione della Sagra di San Rocco, con il super Agnolotto.
Predosa, Frazione Mantovana: prosegue la Sagra del Bollito Misto
Ovada – Costa di Ovada: Costa Fiorita – Info: SAOMS – Costa d’Ovada
Ovada: Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Usato di Ovada. Dalle prime luci dell’alba sino a sera tante bancarelle affollano le piazze e le vie del Centro storico con oggetti di antiquariato di qualità con oltre 250 espositori da tutto il nord Italia: mobili, oggettistica, ceramica, cristalleria, antichi utensili da lavoro, cartoline, stampe, bigiotteria, fumetti, quadri, libri da collezione, scatole di latta e molto altro ancora. Numerose Manifestazioni collaterali. Info: Ufficio del Turismo di Ovada (0143821043),Pro Loco di Ovada e del Monferrato Ovadese
Tassarolo: 37^ Sagra di San Rocco con il Super Agnolotto. Tutte le sere dalle 19 presso la S.U.M.P.S di Tassarolo (in caso di maltempo appuntamento presso il centro sportivo)
Cabella Ligure: alle ore 18.00 ci sarà il tradizionale Tombolone e alle 21.30 la premiazione del concorso Cabella in fiore.
Mercoledì 16 Agosto
Novi Ligure: “Giranovi 2017-quartieri in festa”. Tradizionale Festa di San Rocco in via Ovada.
Arquata Scrivia-Rigoroso: Festa di San Rocco. Serata danzante con Deborah Sbarra. Menù gastronomico a partire dalle 19:30.
Tassarolo: 37^ Sagra di San Rocco con il Super Agnolotto. Tutte le sere dalle 19 presso la S.U.M.P.S di Tassarolo (in caso di maltempo appuntamento presso il centro sportivo)
Silvano d’Orba: Ferragosto Silvanese – Sagra Gastronomica
Parodi Ligure, frazione Tramontana: Appuntamento con la tipica Sagra dei Ceci. Quattro serate nel mese di agosto, richiama una gran folla, incurante del “fuori stagione” di un gustosissimo piatto invernale:i ceci cotti con le cotiche di maiale. Oltre ai ceci sono offerti anche ottimi ravioli ed altri piatti semplici e genuini. Il ballo all’aperto, con le tipiche orchestrine specialiste di liscio, connota bene come festa paesana l’avvenimento.
Predosa, Frazione Mantovana: prosegue la Sagra del Bollito Misto
Giovedì 17 Agosto
(sino al 24 Agosto) Predosa – Castelferro: 42^Sagra dei Salamini d’Asino conosciuta e rinomata per la tipicità del suo menù a base di carne d’asino: affettati, salamini, stracotto, arrosto e polenta con tapulone. Numerosi gli altri prodotti a km zero a partire dagli agnolotti prodotti dalla pasta fresca locale al salame dolce, alla crostata e ai vini della cantina sociale. il menù si completa con una scelta di formaggi, contorni e dolci tra cui la torta di nocciole e i biscotti al latte d’asina.
Parodi Ligure, frazione Tramontana: prosegue la tipica Sagra dei Ceci.
Novi Ligure, Parco Castello: GiovinGiò, la stanza della natura. A cura della pro loco Novi, a partire dalle 18 apericena e a seguire lounge music.
Venerdì 18 Agosto
Novi Ligure, frazione Merella: 19^ Sagra della Trippa.
Cabella Ligure: ore 21.30 ci sarà il concerto di Marco Cambri con Marco Cravera alla chitarra, Roberto Izzo violino, Fabrizio Padoan pianoforte, Francesco Olivieri contrabbasso e Giancarlo Girardi batteria.
Pratolungo: 32^ Sagra del Raviolo al Sugo di Birra.
Mai assaggiato il raviolo al sugo di birra? Probabilmente no, ma se siete curiosi di provare questa specialità del tutto particolare, c’è un’occasione da non perdere.
A Pratolungo di Gavi, infatti, il terzo week end di agosto si tiene la “Sagra del raviolo al sugo di birra” e nel 2017 sarà la 32^ edizione: l’occasione, come si suol dire, sarà ghiotta.
I ravioli di Gavi conditi con un sughetto ottenuto dalla birra, frutto di una ricetta segreta e gelosamente custodita da una persona dello STAFF della Pro Loco di Pratolungo che solo lei conosce e realizza. La manifestazione, oltre all’ottimo cibo, prevede balli, musica e anche una pesca di beneficenza.
Predosa – Castelferro: 42^Sagra dei Salamini d’Asino conosciuta e rinomata per la tipicità del suo menù a base di carne d’asino: affettati, salamini, stracotto, arrosto e polenta con tapulone. Numerosi gli altri prodotti a km zero a partire dagli agnolotti prodotti dalla pasta fresca locale al salame dolce, alla crostata e ai vini della cantina sociale. il menù si completa con una scelta di formaggi, contorni e dolci tra cui la torta di nocciole e i biscotti al latte d’asina.
Molare: “Polentone 2017”. Tradizionale sagra con intrattenimento
musicale dal vivo. Domenica bancarelle per le vie del paese e scodellamento del polentone alle 17:30 circa
Info: Pro Loco di Molare
Parodi Ligure, frazione Tramontana: prosegue la tipica Sagra dei Ceci.
Montaldo Bormida: Sagra della Pizza
Info: Pro Loco di Montaldo Bormida
Voltaggio: Notte Bianca e “Settimane Musicali Internazionali”. Concerto nell’ambito delle Settimane Musicali Internazionali 2017 che si terrà nel convento dei Frati Capuccini. L’Associazione l’Arcangelo Onlus organizza per il 18 Agosto una Notte Bianca dell’Arte.
Alle 19.45 sarà possibile partecipare alla visita guidata alla Pinacoteca del Convento dei Cappuccini ed alla mostra “Sinibaldo Scorza, un genovese di Voltaggio” (solo su prenotazione).
Alle 21.15 si terrà il concerto “Vienna e Parigi. La musica in viaggio”, un recital pianistico di Lucrezia Slomp. L’ingresso sarà libero ad offerta.
Alluvioni Cambiò: 40° edizione della sagra del sedano. Cucina locale, degustazione sedano con bagna caöda, prodotti orticoli di alta qualità della bassa Valle Scrivia, ingresso libero alle serate danzanti, tradizione, arte, cultura.
Protagonista della tavola sarà il sedano insieme ai prodotti tipici del territorio sapientemente cucinati dalle brave cuoche di Alluvioni.
Novi Ligure, frazione Merella: 19^ Sagra della Trippa. Si mangia la trippa accomodata, bianca con olio e limone e la trippa alla novese con pinoli, funghi e prezzemolo. Apertura stand ore 19.30. Si balla tutte le sere.
Sabato 19 Agosto
Novi Ligure: sino al 21 agosto Sedicesima edizione “Novi Marenco Festival”, rassegna “Armonie in un soffio”. 15° Concorso Internazionale “Romualdo Marenco” edizione 2017, appuntamento al Centro culturale G.Capurro.
Novi Ligure, frazione Merella: 19^ Sagra della Trippa. Si mangia la trippa accomodata, bianca con olio e limone e la trippa alla novese con pinoli, funghi e prezzemolo. Apertura stand ore 19.30. Si balla tutte le sere.
Serravalle Scrivia, modamusica all’Outlet. Eventi musicali gratuiti e lounge area, per un pieno di shopping e divertimento. Musica con Nameless Lounge: Havoc & Lawn + PRZI
Alluvioni Cambiò: 40° edizione della sagra del sedano. Cucina locale, degustazione sedano con bagna caöda, prodotti orticoli di alta qualità della bassa Valle Scrivia, ingresso libero alle serate danzanti, tradizione, arte, cultura.
Protagonista della tavola sarà il sedano insieme ai prodotti tipici del territorio sapientemente cucinati dalle brave cuoche di Alluvioni.
Gavi, frazione Pratolungo: prosegue la 32^ Sagra del Raviolo al Sugo di Birra.
Bandita di Cassinelle: Apericena culturale e seminario della Dottoressa Giulia Torrielli. A partire dalle ore 18.00, presso l’Oratorio di San Rocco, si svolgerà l’incontro dal “San Rocco di Bandita: una storia di Fede e restauro”, in cui verrà analizzata la scultura lignea di San Rocco, simbolo della Confraternita, spiegandone lo stato conservativo e come un restauro può andare a preservare l’opera d’arte. A seguire per tutti gli intervenuti un apericena offerto dalla Confraternita di San Rocco.
Predosa – Castelferro: 42^Sagra dei Salamini d’Asino conosciuta e rinomata per la tipicità del suo menù a base di carne d’asino: affettati, salamini, stracotto, arrosto e polenta con tapulone. Numerosi gli altri prodotti a km zero a partire dagli agnolotti prodotti dalla pasta fresca locale al salame dolce, alla crostata e ai vini della cantina sociale. il menù si completa con una scelta di formaggi, contorni e dolci tra cui la torta di nocciole e i biscotti al latte d’asina.
Montaldo Bormida: Sagra della Pizza
Info: Pro Loco di Montaldo Bormida
Molare: “Polentone 2017”. Tradizionale sagra con intrattenimento
musicale dal vivo. Domenica bancarelle per le vie del paese e scodellamento del polentone alle 17:30 circa
Info: Pro Loco di Molare
Arquata Scrivia-Sottovalle: Gara Agonistica di MTB (info Pro Loco Sottovalle) e Gara Podistica AICS (info Circolo La Baracca)
Parodi Ligure, frazione Tramontana: prosegue la tipica Sagra dei Ceci.
Cabella Ligure: al Palavittoria il concerto della Fanfara del III° reggimento Carabinieri Lombardia, uno spettacolo benefico a favore della Croce Rossa di Vignole a servizio di tutta la val Borbera.
Bosio: Tradizionale festa del Major. Dalle ore 14.00 fiera di San Bernardo con banchetti nel centro storico di Bosio, giostre per i più piccoli in Piazza I Luglio. A partire dalle ore 22.00 spettacolo pirotecnico e disconight. Ingresso gratuito.
Casaleggio Boiro: “Agri Movie” il cinema teatro nella natura – “Cicogne in
fuga” film animazione Info: Info: 3401401204 – 3931710800 – www.agrimovie.it
Cremolino: “Cremolino Teatro e Musica 2017 “– La Compagnia “La Soffitta” di Acqui Terme presenterà “Parole Leggere, Parole d’Amore” un nuovo spettacolo di parole e canzoni. Ore 21:15.
San Giuliano. Festa della trebbiatura con macchine in movimento in notturna. Stand enogastronomici con pasta fagioli, polenta e salsiccia.
Domenica 20 Agosto
Novi Ligure: Sedicesima edizione “Novi Marenco Festival”, rassegna “Armonie in un soffio”. 15° Concorso Internazionale “Romualdo Marenco” edizione 2017, appuntamento al Centro culturale G.Capurro.
Novi Ligure, frazione Merella: 19^ Sagra della Trippa. Si mangia la trippa accomodata, bianca con olio e limone e la trippa alla novese con pinoli, funghi e prezzemolo. Apertura stand ore 19.30. Si balla tutte le sere.
San Giuliano. Festa della trebbiatura con macchine in movimento in notturna. Stand enogastronomici con pasta fagioli, polenta e salsiccia.
Gavi, frazione Pratolungo: prosegue la 32^ Sagra del Raviolo al Sugo di Birra.
Castellania: “Il Giro dei Calanchi” corsa podistica di 10 km nelle terre di Fausto e Serse Coppi. Partenza ore 9:15.
Alluvioni Cambiò: 40° edizione della sagra del sedano. Cucina locale, degustazione sedano con bagna caöda, prodotti orticoli di alta qualità della bassa Valle Scrivia, ingresso libero alle serate danzanti, tradizione, arte, cultura.
Protagonista della tavola sarà il sedano insieme ai prodotti tipici del territorio sapientemente cucinati dalle brave cuoche di Alluvioni.
Molare: “Polentone 2017”. Tradizionale sagra con intrattenimento
musicale dal vivo. Domenica bancarelle per le vie del paese e scodellamento del polentone alle 17:30 circa
Info: Pro Loco di Molare
Montaldo Bormida: Sagra della Pizza
Info: Pro Loco di Montaldo Bormida
Casaleggio Boiro: “Agri Movie” il cinema teatro nella natura – “Barriere” film drammatico
Info: Info: 3401401204 – 3931710800 – www.agrimovie.it
Predosa – Castelferro: 42^Sagra dei Salamini d’Asino conosciuta e rinomata per la tipicità del suo menù a base di carne d’asino: affettati, salamini, stracotto, arrosto e polenta con tapulone. Numerosi gli altri prodotti a km zero a partire dagli agnolotti prodotti dalla pasta fresca locale al salame dolce, alla crostata e ai vini della cantina sociale. il menù si completa con una scelta di formaggi, contorni e dolci tra cui la torta di nocciole e i biscotti al latte d’asina.
Parodi Ligure, frazione Tramontana: prosegue la tipica Sagra dei Ceci.
Cremolino: “Cremolino Teatro e Musica 2017 “- ULTIMO SPETTACOLO: chiuderà la Rassegna la Nuova Filodrammatica Genovese dei “Villezanti” con il bravissimo Eugenio Montaldo che metterà in scena due atti unici del Teatro di Gilberto Govi . Ore 21:15.
Voltaggio: “Attraverso Festival” – Ore 21:00 piazza Garibaldi “Voglio però ricordarti com’eri: Ettore dieci anni dopo” – gratuito