La cavalcata dell’intelletto per valorizzare il Monferrato
Nasce il Comitato per i 1050 anni dalla istituzione con l'obiettivo di promuovere il territorio delle province di Alessandria e Asti con iniziative che vogliono coinvolgere il sistema imprenditoriale. Il ruolo primario delle Camere di Commercio di Alessandria e Asti, insieme all'università
Nasce il Comitato per i 1050 anni dalla istituzione con l'obiettivo di promuovere il territorio delle province di Alessandria e Asti con iniziative che vogliono coinvolgere il sistema imprenditoriale. Il ruolo primario delle Camere di Commercio di Alessandria e Asti, insieme all'università
Il primo appuntamento organizzato da “Monferrato 1050 è la ‘Cavalcata intellettuale aleramica’ che si svolgerà dal 26 al 28 gennaio nella Biblioteca dell’Università di Asti. È in programma un ciclo di tavole rotonde, incontri e forum “in cui elaborare le iniziative da realizzare dal 23 marzo all’11 novembre, otto mesi di eventi che si propongono di attirare sul territorio visitatori, turisti assaggiatori, imprenditori, buyer internazionali, con aree tematiche e anfiteatri naturali” spiega Erminio Renato Goria. Il 26 gennaio dalle 14,30 verranno raccolte idee e proposte degli studenti, dei professori e dei docenti. Venerdì 27, alle 9,30, è fissato un incontro con professionisti e imprenditori del Monferrato “che vogliano proporre strumenti, iniziative ed interventi”. E alle 15 si terrà il forum del Comitato Promotore. Sabato 28, alle 10,30, Goria terrà la relazione ‘Cavalcata, ostacoli e traguardi’, seguita dalle valutazioni programmatiche con le rappresentanze economiche e sociali.
“Radunarsi sotto un ‘marchio evento’ serve a costruire efficacemente il senso dell’esistenza del Monferrato nei secoli e a portare il valore del lavoro della terra, il bagaglio di conoscenze diplomatiche ed economiche a supporto del quotidiano. È importante partire subito con questo primo atto, dimostrando l’attenzione del sistema camerale alla destinazione richiamata dall’Unesco per quei contenuti trasferibili all’umanità oltre ogni evoluzione amministrativa di contingenza” osserva ancora Goria. E Gian Paolo Coscia aggiunge: “Alessandria e Asti sono territori che si integrano per cultura, enogastronomia, economia. Dopo il Monferrato unito per l’Expo e la candidatura vincente per la ‘Community of Sport’, adesso si apre un nuovo capitolo”. Le Camere di Commercio puntano al mondo delle imprese che possono guardare al “Monferrato 1050” come a una opportunità per lo sviluppo di business a favore del territorio.