Il buongiorno si vede dall’oroscopo?
Leggendo il profilo del nostro segno ci riconosciamo tutti. Ma questo è un fenomeno oggettivo? Gli scienziati lo hanno studiato per decenni, e hanno verificato che esiste un modo di scrivere cose che permette al nostro cervello di adattarle ai nostri desideri, guarda caso proprio quel modo in cui sono scritti gli oroscopi
Leggendo il profilo del nostro segno ci riconosciamo tutti. Ma questo è un fenomeno oggettivo? Gli scienziati lo hanno studiato per decenni, e hanno verificato che esiste un modo di scrivere cose che permette al nostro cervello di adattarle ai nostri desideri, guarda caso proprio quel modo in cui sono scritti gli oroscopi
Oggi la lettura delle interiora è caduta in disuso (con grande gioia di polli e piccioni), le piante da fumo si sono convertite in attività ‘ludico-ricreativa’, mentre ha tuttora grande seguito la lettura delle stelle, ovvero l’astrologia.
Lo zodiaco occidentale (che non è lo stesso usato da altre civiltà) e la pratica dell’astrologia risalgono ai Babilonesi. La struttura attuale dei segni zodiacali risale invece a Tolomeo, e si tratta di costellazioni ottenute unendo (con molta fantasia) le stelle visibili fino a formare dei disegni che raffigurano oggetti, personaggi e miti. I segni zodiacali, per darne una definizione semplice, sono le dodici costellazioni Tolemaiche toccate dal sole durante il suo annuale moto apparente sulla volta celeste, ed il segno zodiacale di una persona è la costellazione dove si trovava il sole al momento della nascita.
A questo punto ci sono un paio di cose da chiarire:
1 – i segni zodiacali usati dagli astrologi moderni continuano ad essere quelli di Tolomeo, mentre oggi, a causa della precessione degli equinozi, sarebbero spostati di circa un mese, con un 13° segno, Ofiuco, a fine novembre.
2 – le costellazioni dei segni zodiacali, che durano tutti circa un mese, occupano spazi della volta celeste molto diversi. In realtà, quindi, per riflettere l’effettiva posizione del sole al momento della nascita, alcuni ‘segni’ dovrebbero durare pochi giorni, altri fino ad oltre 2 mesi.
Per ribattere a questi punti, l’astrologia moderna afferma di utilizzare una suddivisione arbitraria del cielo, che (ovviamente) nulla ha a che vedere con la reale situazione astronomica odierna.
Perché questa suddivisione arbitraria delle date di nascita in segni zodiacali dovrebbe influenzare il nostro destino? Per la scienza non esiste un fenomeno fisico che possa spiegare la validità degli oroscopi, mentre gli astrologi affermano che i loro profili e le loro previsioni soddisfano i clienti.
Comunque, per la scienza non conta la mancanza di una spiegazione – quella la si può sempre cercare. Interessa invece verificare l’esistenza di un fenomeno; che sia spiegabile o no, basta che esista un fenomeno verificabile ed oggettivo ed uno scienziato sarà felice di mettersi a studiarlo.
Nel caso dell’astrologia, come per le altre pratiche divinatorie, oltre a mancare una spiegazione di come le stelle possano influire sulla nostra vita, manca proprio il fenomeno!
Si, è vero, leggendo il profilo del nostro segno ci riconosciamo tutti. Ma questo è un fenomeno oggettivo? Gli scienziati lo hanno studiato per decenni, ed hanno verificato che esiste un modo di scrivere cose che permette al nostro cervello di adattarle ai nostri desideri, guarda caso proprio quel modo in cui sono scritti gli oroscopi.
Uno studio, per esempio, ha coinvolto diverse centinaia di persone, a cui è stato sottoposto un ‘profilo astrologico personalizzato’. La maggior parte lo ha trovato ‘molto accurato’ o ‘accurato’. Peccato che, a parte segno ed ascendente, fosse esattamente lo stesso per tutti!
Altri studi, invece, hanno chiesto a stimati astrologi di correlare profili psicologici anonimi con le date di nascita delle persone a cui erano stati fatti i profili. Il grado di accuratezza ottenuto è quello che si potrebbe avere abbinando a caso. Si tratta di studi datati, in quanto gli astrologi ormai rifuggono da qualsiasi esperimento scientifico… visto che hanno sempre avuto risultati deludenti.
Agli scienziati rimane solo il controllo delle previsioni degli astrologi. Non è un vero esperimento – non le ha le caratteristiche – ma è divertente andare a vedere le previsioni sballate fatte, e quelle mancate. Per esempio, non credo che ci sia un solo astrologo al mondo che abbia ‘azzeccato’ le dimissioni di papa Benedetto, eppure questa dovrebbe essere una cosa grossa!
Si, poi qualche cosa ci prendono pure… sparando migliaia di cartucce, per puro caso si può colpire il bersaglio. Ma da una pratica divinatoria ‘seria’, forse vorremmo qualcosa di più del caso, no?
Vi lascio con un paio di link ‘per approfondire’.
http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=277995
http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=200263
Alla prossima!