Home
C’è attesa per “Regionando” la sagra delle cucine regionali
Per due giorni, sabato e domenica, si degusteranno specialità di Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna
Per due giorni, sabato e domenica, si degusteranno specialità di Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna
Nel 2012 il Comune ha conferito la “Denominazione Comunale” per questo evento, l’unica sagra regionale con la De. Co. Nel corso della due giorni culinaria, sabato sera si alterneranno sul maxi palco Gigi Chiappin e l’Orchestra del cuore e domenica la Premiata Band per scatenare gli amanti del ballo. Ed ecco tutti i menù, regione per regione:
PIEMONTE: Agnolotti con brasato, Brasato, Pesche al vino bianco, Patatine fritte.
LIGURIA: Trofie al pesto genovese, Frittura di pesce, Dolci tipici (Torta al limone – Canestrelli). LOMBARDIA: Pizzoccheri della Valtellina, Carpaccio di Bresaola, Dolci Tipici (strudel). VENETO: Pasta e fagioli, Polenta e baccalà, Dolci tipici. EMILIA ROMAGNA: Gnocco fritto con salumi, Piadina crudo e squaquerone, Piadina con nutella, TOSCANA: Triangoloni di pesce, Tordelli viareggini al ragù, Polpetti in guazzetto, Coniglio alla cacciatora. UMBRIA: Crostini di pollo, Trippa in umido con fagioli, Dolci tipici (rocciata). CAMPANIA: Paccheri salsiccia e funghi, Caponata agerolese, Dolci tipici (pastiera – struffoli – babà al rum). PUGLIA: Orecchiette minchiareddi, Melanzane ripiene, Dolci tipici (pasticciotto). CALABRIA: Pasta con la nduja, Bruschette, dolci o piccanti, Dolci tipici (zeppole). SICILIA: Maccheroni alla siciliana, Arancini, Dolci tipici (cassata – cannoli). SARDEGNA: Culurgiones, Macarones de ungia, Panadas, Seadas, Dolci tipici (casatinas – gueffos – papassino).
Dichiara Il sindaco Corrado Tagliabue: “Regionando è nata allo scopo di valorizzare una peculiarità della comunità sansalvatorese. Oltre ad essere una festa di successo, essa rappresenta in pieno la storia dell’immigrazione interna in Italia, dal dopoguerra ad oggi. Per questo nel 2012 abbiamo conferito la De.Co. a questa sagra, una delle più note del territorio; ciò significa valorizzare gli effetti di un fenomeno sociale di primaria importanza, sottolineando l’arricchimento che ha prodotto nella società. Regionando, è un felicissimo esempio di integrazione, come del resto il recente gemellaggio con il comune campano di Agerola”.