Home
Scoprire il fascino dei paesi fantasma: Reneuzzi
In Val Borbera sono molti i villaggi abbandonati, tutti con una storia da narrare. Reneuzzi è stato segnato da una drammatica vicenda. Dal paese parte il sentiero 243, di quattro chilometri, che, attraversando boschi di noccioli e faggete, conduce a Sella Banchiera
In Val Borbera sono molti i villaggi abbandonati, tutti con una storia da narrare. Reneuzzi è stato segnato da una drammatica vicenda. Dal paese parte il sentiero 243, di quattro chilometri, che, attraversando boschi di noccioli e faggete, conduce a Sella Banchiera
La storia di questo piccolissimo borgo è simile a quella di molti altri – vittime silenziose dell’emigrazione degli anni Cinquanta verso le città in cerca di lavoro – fino al 1960, quando di abitanti ne rimangono 4. Davide Bellomo, invaghito della cugina che voleva lasciare il paese, cede alla follia e le spara due colpi di rivoltella. Pochi giorni dopo, punterà l’arma contro di sè, lasciando che il paese si spopoli completamente e dando inizio alla leggenda del fantasma di Reneuzzi.
Il paese è raggiungibile partendo da Vegni o da Croso, imboccando quindi prima la provinciale 140 della Val Borbera, poi la provinciale 147 in direzione di Carrega. Da Reneuzzi ha inizio il sentiero 243, una bella escursione che conduce in un’ora e mezza alla Sella Banchiera.
Il sentiero inizia all’altezza della casa circolare di Reneuzzi e passa tra le antiche abitazioni in pietra abbandonate per cui è necessario fare attenzione al fondo sconnesso. Il primo tratto attraversa un bosco misto con begli esemplari di aceri di monte e nocciolo e arriva ad un abbeveratoio abbandonato, per poi proseguire nel bosco. La strada poi si allarga e risale in un fitto bosco di faggi. Più avanti, ancora versanti boscati, per poi scendere al rio Garbando, le cui acque andranno a confluire nel rio Campassi. Si continua a camminare nella faggeta, fino al bivio con il sentiero 243a. Svoltando a sinistra, dopo una salita, si esce dal bosco e si è arrivati al punto panoramico sull’Alta Val Borbera.