Home
La storia del Psiup di Aldo Agosti
Giovedì 13 febbraio a Palazzo Ghilini la presentazione del libro Il partito provvisorio. Storia del Psiup nel lungo Sessantotto italiano organizzato dall'Isral
Giovedì 13 febbraio a Palazzo Ghilini la presentazione del libro ?Il partito provvisorio. Storia del Psiup nel lungo Sessantotto italiano? organizzato dall'Isral
Aldo Agosti, nato nel 1943, ha insegnato Storia contemporanea presso le Facoltà di Magistero e di Lettere dell’Università di Torino, della quale è oggi professore emerito. Si è occupato soprattutto della storia del movimento socialista e comunista, italiano e internazionale. Tra i suoi lavori Rodolfo Morandi. Il pensiero e l’azione politica, Bari, Laterza, 1971, La Terza Internazionale. Storia documentaria, Roma, Editori Riuniti, 3 voll., 1974-1979; Togliatti, Torino, UTET, 1996 (II edizione con nuova introduzione 2003, trad. inglese London, IB Tauris, 2008); Bandiere rosse. Un profilo storico dei comunismi europei, Roma, Editori Riuniti, 1999; Storia del PCI, Roma-Bari, Laterza, 2000; Il partito mondiale della rivoluzione. Saggi sul comunismo e l’Internazionale, Milano, Unicopli 2009. Ha anche curato numerosi volumi, tra cui Togliatti e la fondazione dello Stato democratico, Milano, Angeli, 1986; La stagione dei fronti popolari, Bologna, Cappelli, 1989; La coerenza della ragione. Per una biografia politica di Umberto Terracini, Carocci, Roma, 1998; Togliatti negli anni del Comintern (1927-1943), Carocci, Roma, 2000; Enciclopedia della sinistra europea, Roma, Editori Riuniti, 2000. Molti dei suoi lavori sono stati tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e giapponese. Collabora a diverse riviste italiane e straniere ed è membro con funzioni di coordinatore della direzione della rivista di storia contemporanea “Passato e Presente”. E’ membro del Comitato scientifico della Fondazione Piemontese Antonio Gramsci e del Comitato scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza di Torino.