Economia
Il report
Il presidente dell'ente camerale analizza l’impatto delle misure annunciate dagli Stati Uniti
4 Aprile 2025
ore
20:22
ALESSANDRIA - «Quanto abbiamo appreso, in termini di dazi Usa, è indubbiamente fonte di preoccupazione per il nostro tessuto economico». A dirlo è Gian Paolo Coscia, presidente della Camera di Commercio di Alessandria-Asti, commentando le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in merito all’introduzione di nuove tariffe commerciali. Pur sottolineando la gravità potenziale dell’annuncio, Coscia invita a osservare il quadro con lucidità e visione strategica. «Gli Stati Uniti non sono più i padroni del commercio globale. Il loro primato si è indebolito con la globalizzazione, e questo attenua l’impatto diretto dei dazi». Più preoccupanti potrebbero essere le ripercussioni istituzionali sul commercio internazionale. «Se gli Usa continuano a sconvolgere le regole del Wto, gli effetti potrebbero essere molto più ampi dei semplici dazi». LEGGI IL REPORT DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA E ASTI Dazi: il ruolo della Cina e il rischio inflazione Un altro nodo critico è il conflitto commerciale con la Cina, oggi primo importatore mondiale. «Pensare che gli Usa possano permettersi di compromettere il proprio export verso la Cina è tutto da verificare. Inoltre, i dazi fanno male all’economia in generale, perché aumentano l’inflazione». Infine, Coscia ricorda che le grandi multinazionali tecnologiche “hanno bisogno di un mondo globalizzato” per prosperare. «Da quando Trump è tornato a influenzare le scelte politiche, molte Big Tech stanno soffrendo. Anche questo va tenuto in conto nel valutare gli scenari futuri». Senza sminuire la portata della questione, il presidente dell'ente camerale chiude con una riflessione prudente. «Sarà importante osservare nei prossimi mesi le reali implicazioni di queste decisioni. I mercati reagiscono sul lungo periodo».